Pavimenti in legno
Una casa speciale merita un pavimento davvero unico. Scegli fra i nostri partner il tuo pavimento in legno naturale. Materie prime 100% Certificate e finiture esclusive, rendono la nostra offerta la più completa ed elegante del web.
Finiture Naturali
Elimina dalla tua casa il rischio di allergie e circondati di finiture biologiche 100% certificate. Decora la tua casa solo con vernici e prodotti naturali per il legno. La trasparenza della nostra offerta, ti proteggerà dal greenwashing e da prodotti dannosi per la salute.
Isolanti Naturali
Riduci gli sprechi energetici e difendi la tua casa da muffe e umidità. Lasciati avvolgere solo dai migliori isolanti naturali sul mercato. Fra le nostre proposte, potrai trovare l'isolante biologico ideale per te ed il tuo habitat.
Bioedilizia
Riscopri il tuo legame con la natura e crea la tua casa sostenibile, seguendo i princìpi della bioedilizia. Scopri come costruire con saggezza, nel rispetto dell'ambiente. Abbiamo scelto per te solo le aziende più innovative e virtuose del settore, per regalarti una casa davvero green.

Eco Habitat: costruire bene, abitare sano

Eco Habitat vende Materiali per bio edilizia, bioedilizia, vernici naturali, isolanti naturali, parquet naturali, calce naturale, terra cruda ed effettua consulenza bioedilizia.

Le nostre offerte

Richiedili gratuitamente

Eco-Habitat non offre ai suoi clienti solo i prodotti migliori che propone il settore, ma anche le più interessanti offerte del Web. Nella sezione delle offerte troverai i prodotti più richiesti e convenienti del momento

Impiantistica

Una delle offerte più performanti del web

Una casa ecosostenibile, non passa solo per finiture e decorazioni, ma anche dall’adozione di uno stile di vita consapevole ed attento. Un percorso, che non può prescindere dalla scelta di impiantistiche che proteggano ed esaltino le caratteristiche green delle nostre case.

Blog e News
Come progettare un giardino ecosostenibile?

Tutti desiderano avere un giardino in cui riposarsi e ricaricare le batterie e godere dei benefici della natura. Un luogo sacro in cui distaccarci dal mondo intero e ascoltare il vento, mentre sorseggiamola nostra bibita preferita. È un sogno ben chiaro, un giardino, con il verde che ci circonda. Se anche tu sei un amante della natura e della sostenibilità ambientale ecco alcuni suggerimenti su come progettare un giardino sostenibile.

Progettare un giardino sostenibile: step fondamentali

Progettare un giardino potrebbe sembrare un’operazione semplice, ma nella pratica non è così. Psi tratta di una vera e propria sfida, che richiede dedizione, tempo e pazienza. Di seguito illustriamo gli step fondamentali da compiere per raggiungere il nostro obiettivo e avere un giardino bello e accogliente, nel rispetto dell’ambiente.

  • Le piante. La scelta deve tenere conto di vari aspetti come la temperatura. Alcune piante, infatti, non sopravvivono alle temperature rigide. Il consiglio è quello di richiedere una consulenza a una vivaista prima dell’acquisto e magari optare solo per piante autoctone. Non dimenticare di scegliere anche il tipo di terriccio e l’irrigazione ideale per ogni tipo di pianta.
  • Ottimizzare il consumo di acqua ed energia. Si sa, l’acqua è una risorsa estremamente preziosa, sempre più scarsa nel nostro pianeta. E’ consigliato usare sistemi di recupero dell’acqua piovana e ridurre l’utilizzo d’energia utilizzando energie rinnovabili.
  • Non usate composti chimici e tossici. Severamente vietati se si desidera un giardino all’insegna della sostenibilità.
  • Compostare, compostare. Un metodo valido per nutrire e fertilizzare le piante del giardino, in modo sostenibile.
  • Produzione di frutta e verdura: riserva utile e anche un buon modo per fare giardinaggio in modo sostenibile. Avrete una scorta di prodotti di stagione a km zero.
  • Animali. Alcuni di essi sono amici del giardino. Alcuni piccoli animali, come le api e le farfalle, aiutano a regolare l’ecosistema del luogo in maniera sostenibile.

Quali scegliere i colori per il vostro giardino? 

La scelta del colore è un aspetto importante da non sottovalutare quando progettiamo un giardino. Siamo abituati a scegliere i colori secondo il nostro gusto personale, ma un buon orientamento metodologico consente di seguire precise logiche. La teoria dei colori è un valido aiuto per scegliere le sfumature e le tonalità adatte.

La teoria dei Colori

Per realizzare un giardino che abbia un aspetto armonico e gradevole è utile comprendere come combinare le nuance. È importante, dunque. conoscere il disco dei colori (sommatoria delle relazioni tra colori).

I colori percepiti in natura sono il risultato di un fenomeno fisico: scomposizione della luce che viene catturata dall’occhio umano. Un fascio di luce colpisce una superficie trasparente, costituito di sette colori: rosso magenta, verde, arancio, giallo, blu, indaco e violetto. L’arcobaleno che vediamo in cielo dopo un temporale ne è un esempio. Questi colori sono i Colori Base che, combinati tra loro, danno origine a tutte le altre tonalità.

Nella fase di scelta dei colori bisogna tenere conto di diversi fattori:

  • l’intensità della luce, differente nell’arco della giornata e nello spazio;
  • la temperatura, influenzata dalla scelta dei colori del giardino;
  • le percezioni spaziali possono alterarsi a seconda dei colori caldi e freddi che si usano;
  • l’armonia: colori adiacenti sulla ruota dei colori, ma non tutti i colori si armonizzano bene insieme.
  • i contrasti: dall’accostamento di colori complementari.

Combinazione di colori o monocolore?
Possiamo scegliere una combinazione di colori per ricreare ambienti informali. I diversi colori si devono fondere in maniera omogenea con un buon effetto cromatico. Se realizziamo un piccolo giardino valorizzando piccoli spazi in modo da renderli originali, possiamo scegliere un unico colore.

Camminare al freddo fa bene alla salute: 5 motivi per farlo anche con le basse temperature

Camminare al freddo fa bene alla salute: 5 motivi per farlo anche con le basse temperature

L’inverno rappresenta la stagione del letargo. Il freddo e il buio fanno nascere in noi la voglia di un ambiente caldo e accogliente in cui sentirci al sicuro. In realtà, restare fermi e non dedicarsi ad alcuna attività fisica senza uscire di casa non è una buona idea. Studi affermano che camminare al freddo, non solo è salutare, ma fa anche bene all’umore e aiuta ad aumentare le difese immunitarie. Scopriamo alcuni vantaggi di una passeggiata nella natura anche nei mesi invernali.

Leggi tutto
Grafene: proprietà tecniche e applicazioni

Grafene: proprietà tecniche e applicazioni

Il grafene viene spesso definito come materiale del futuro per le sue eccellenti proprietà tecniche. In questo articolo scopriremo cos’è il grafene e quali sono le sue proprietà e applicazioni.

Leggi tutto
Richiedi una consulenza

Per un corretto approccio ai materiali bioedili o ai prodotti naturali, di normale utilizzo nella bioedlizia, oppure per rispondere ai molti quesiti e dubbi che possono presentarsi, siamo in grado di offrire una consulenza bioedile specializzata, volta ad approfondire e chiarire qualsiasi aspetto nel modo più breve; trasparente possibile.